presentazione studio “FATTORI PSICHICI DELLE REAZIONI ADATTATIVE IN ALTA QUOTA”

presentazione studio “FATTORI PSICHICI DELLE REAZIONI ADATTATIVE IN ALTA QUOTA”

In collaborazione con la Medicina di Montagna di Aosta e con l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa è in corso lo sviluppo di un progetto per la valutazione dei fattori psichici nell’adattamento umano all’alta quota.

Lo studio denominato “Fattori psichici delle reazioni adattative in alta quota, una valutazione psicometrica nelle attività in montagna” mira ad analizzare il ruolo dei fattori mentali nell’adattamento umano a vari tipi di attività in alta quota mediante l’uso di test psicometrici.

L’ipotesi di partenza di questo lavoro è che l’adattamento all’attività in quota possa essere influenzato dall’assetto psichico e che una migliore conoscenza dei fattori psicopatologici ad esso correlati possa contribuire alla prevenzione ed alla sicurezza delle attività in montagna.

Sintesi del progetto:

I soggetti esposti ad alta quota possono presentare sintomi somatici innescati dall’ipossia, come l’ansia, le palpitazioni, le vertigini, il mal di testa e l’insonnia. La rapida salita alle altitudini superiori a 3.000 m porta ad un adattamento, spesso accompagnato da sintomi soggettivi e segni obiettivi. I sintomi soggettivi più comuni che accompagnano l’ascesa ad altitudine elevata sono dispnea, faticabilità, cefalea, vertigini, riduzione dell’appetito, cardiopalmo ed insonnia [Honigman 1995 [8]; Missoum 1992 [13]. In alcune persone i sintomi di alta quota sono abbastanza gravi da essere chiamati “malattia acuta di montagna” (AMS). Nelle forme più gravi la cefalea può essere accompagnata da nausea, vomito e deficit cognitivi acuti. La maggior parte dei sintomi è tuttavia identica a quelli riportati negli attacchi di panico o di grave ansia. Almeno tre modelli esplicativi: “The hyperventilation model” (Kerr 1938 [9]), “The suffocation false alarm model” (Klein 1993 [11]) e “The cognitive misinterpretation model” (Clark 1986 [4]) suggeriscono stretti legami tra adattamento all’alta quota ed ansia in forma critica (attacchi di panico) [per una descrizione dettagliata vedi Smoller 1996 [18]]. Inoltre, vi sono i primi dati sul fatto che una riduzione della pressione atmosferica provochi, in alcuni soggetti, reazioni disadattive di tipo ansioso (Papp 1997 [15]; Wilhelm 2001 [21]), ma mancano studi specifici sulla psicopatologia degli attacchi di panico o dei disturbi d’ansia nei soggetti che praticano attività in alta quota. A fronte della vasta letteratura esistente sulla malattia acuta da alta montagna Acute Mountain Sickness (AMS), mancano studi specifici sulla fenomenica degli attacchi di panico o dei disturbi d’ansia in alta quota che siano specificamente mirati alla diagnosi differenziale tra disturbi d’ansia e la AMS. Modelli teorici e dati clinici sembrerebbero suggerire la possibilità che specifiche strutture psichiche (temperamenti affettivi, strutture ansiose) possano modulare le reazioni adattative durante l’attività in montagna (Rovai 2013 [17]; Tomassini 2007 [20]), ma mancano lavori mirati a valutare la presenza ed il ruolo di tali strutture durante le attività in quota. Questo studio mira a valutare soggetti con diversi livelli di adattamento ad alta quota (atleti, operatori di montagna e turisti) al fine di individuare parametri psichici che possano o meno essere messi in relazione con eventuali reazioni disadattative ad alta quota.

 

BIBLIOGRAFIA:

1. Alonso J., Angermeyer M. C., Bernert S., Bruffaerts R., Brugha T. S., Bryson H., De Girolamo G., Graaf R., Demyttenaere K., Gasquet I., Haro J. M., Katz S. J., Kessler R. C., Kovess V., Lepine J. P., Ormel J., Polidori G., Russo L. J., Vilagut G., Almansa J., Arbabzadeh-Bouchez S., Autonell J., Bernal M., Buist-Bouwman M. A., Codony M., Domingo-Salvany A., Ferrer M., Joo S. S., Martinez-Alonso M., Matschinger H., Mazzi F., Morgan Z., Morosini P., Palacin C., Romera B., Taub N., Vollebergh W. A., Esemed/Mhedea Investigators E. S. O. T. E. O. M. D. P. (2004): Prevalence of mental disorders in Europe: results from the European Study of the Epidemiology of Mental Disorders (ESEMeD) project. Acta Psychiatr Scand Suppl(420): 21-27.

2. Apa (1994): Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition (DSM-IV). Washington, DC: APA.

3. Bolmont B., Thullier F., Abraini J. H. (2000): Relationships between mood states and performances in reaction time, psychomotor ability, and mental efficiency during a 31-day gradual decompression in a hypobaric chamber from sea level to 8848 m equivalent altitude. Physiol Behav. 71(5): 469-476.

4. Clark D. M. (1986): A cognitive approach to panic. Behav Res Ther. 24(4): 461-470.

5. Derogatis (1977): SCL-90 Administration, scoring, and proce- dures manual-I for the revised version. Baltimore: Johns Hopkins University School of Medicine.

6. Dong J. Q., Zhang J. H., Qin J., Li Q. N., Huang W., Gao X. B., Yu J., Chen G. Z., Tang X. G., Huang L. (2013): Anxiety correlates with somatic symptoms and sleep status at high altitudes. Physiol Behav. 112-113: 23-31.

7. Fagenholz P. J., Murray A. F., Gutman J. A., Findley J. K., Harris N. S. (2007): New-onset anxiety disorders at high altitude. Wilderness Environ Med. 18(4): 312-316.

8. Honigman B., Read M., Lezotte D., Roach R. C. (1995): Sea-level physical activity and acute mountain sickness at moderate altitude. West J Med. 163(2): 117-121.

9. Kerr W. J., Gliebe P. A., Dalton J. W. (1938): Physical Phenomena Associated with Anxiety States: The Hyperventilation Syndrome. Cal West Med. 48(1): 12-16.

10. Kertz S. J., Mchugh R. K., Lee J., Bjorgvinsson T. (2014): Examining the latent structure of worry and generalized anxiety in a clinical sample. J Anxiety Disord. 28(1): 8-15.

11. Klein D. F. (1993): False suffocation alarms, spontaneous panics, and related conditions. An integrative hypothesis. Arch Gen Psychiatry. 50(4): 306-317.

12. Maina G., Forner F., Rosso G., Salvi V., Boggetto F. (2003): Caratteristiche temperamentali in un campione di 80 pazienti depressi. Ital J Psychopathol(9): 157-162.

13. Missoum G., Rosnet E., Richalet J. P. (1992): Control of anxiety and acute mountain sickness in Himalayan mountaineers. Int J Sports Med. 13 Suppl 1: S37-39.

14. Nelson M. (1982): Psychological testing at high altitudes. Aviat Space Environ Med. 53(2): 122-126.

15. Papp L. A., Martinez J. M., Klein D. F., Coplan J. D., Norman R. G., Cole R., De Jesus M. J., Ross D., Goetz R., Gorman J. M. (1997): Respiratory psychophysiology of panic disorder: three respiratory challenges in 98 subjects. Am J Psychiatry. 154(11): 1557-1565.

16. Roth W. T., Gomolla A., Meuret A. E., Alpers G. W., Handke E. M., Wilhelm F. H. (2002): High altitudes, anxiety, and panic attacks: is there a relationship? Depress Anxiety. 16(2): 51-58.

17. Rovai L., Maremmani A. G., Rugani F., Bacciardi S., Pacini M., Dell’osso L., Akiskal H. S., Maremmani I. (2013): Do Akiskal & Mallya’s affective temperaments belong to the domain of pathology or to that of normality? Eur Rev Med Pharmacol Sci. 17(15): 2065-2079.

18. Smoller J. W., Pollack M. H., Otto M. W., Rosenbaum J. F., Kradin R. L. (1996): Panic anxiety, dyspnea, and respiratory disease. Theoretical and clinical considerations. Am J Respir Crit Care Med. 154(1): 6-17.

19. Sracic M. K., Thomas D., Pate A., Norris J., Norman M., Gertsch J. H. (2014): Syndrome of acute anxiety among marines after recent arrival at high altitude. Mil Med. 179(5): 559-564.

20. Tomassini A. (2007): I temperamenti affettivi in pazienti affetti da disturbi dell’umore e d’ansia. Giornale Italiano di Psicopatologia(13): 46-51.

21. Wilhelm F. H., Gevirtz R., Roth W. T. (2001): Respiratory dysregulation in anxiety, functional cardiac, and pain disorders. Assessment, phenomenology, and treatment. Behav Modif. 25(4): 513-545.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi