Neuro Farmacologia

l’agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha reso pubblico il Divieto di vendita del farmaco rimonabant commercializzato come Acomplia®

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMEA (Agenzia Europea per i MEdicinali) ha concluso che i benefici di rimonabant (Acomplia) non superano più i rischi e che l’autorizzazione all’immissione in commercio deve essere sospesa nell’Unione Europea (UE). In data 30 Ottobre 2008 è stato divulgato dall’Agenzia italiana …

sertralina nel trattamento farmacologico della bulimia nervosa

Studi controllati dimostrano l’efficacia di fluoxetina nei disturbi della condotta alimentare, in particolare nella bulimia nervosa (BN). Nonostante la relativa scarsezza di dati, nella pratica clinica anche altri inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRIs) vengono comunemente utilizzati per trattare la BN. La sertralina è uno degli SSRIs che vengono utilizzati …

Bulimia Nervosa, uso proprio ed improprio dei farmaci

Non esiste ad oggi un unico trattamento efficace per i Disturbi della Condotta Alimentare, ed il modello di trattamento raccomandato dalle linee guida internazionali è un approccio da parte di un team multidisciplinare comprendente psichiatri, internisti, psicologi, e nutrizionisti. Premesso questo la Bulimia Nervosa (BN) è il Disturbo della Condotta …

Una guida pratica sulla Bulimia Nervosa

L’idea di una guida “pratica” nasce dalla difficoltà di orientarsi sull’argomento della Bulimia nervosa. Tale difficoltà deriva soprattutto dall’abbondanza di informazioni ridondanti, contrastanti e spesso poco attendibili. Nonostante esistano dati scientifici solidi ed attendibili il vero problema è come rendere questi dati accessibili al maggior numero di persone possibile. Il …

La neuro farmacologia clinica nel terzo millennio

Oggigiorno tutti gli specialisti concordano sulla necessità di integrare farmacologia e psicoterapie nella cura della psiche. L’approccio farmacologico deve migliorare la salute dell’individuo, ma anche metterlo in grado di accedere a trattamenti combinati ottimizzandone l’efficacia. Attraverso il miglioramento degli aspetti clinici diventa possibile la cura della persona nella sua complessità. …

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi