Categoria: <span>disturbi dell’umore</span>

Efficacia e tollerabilità degli antipsicotici, dalla terapia al benessere

Fin dal suo avvento nei primi anni 50 i farmaci antipsicotici erano stati sviluppati con lo scopo di controllare i sintomi della schizofrenia. Nel corso del tempo l’impiego di tali farmaci si è esteso comprendendo il trattamento dei sintomi del disturbo bipolare e di altre patologie psichiche migliorandone in molti …

Genetica della depressione, un passo indietro

Dopo anni di ricerca nell’ambito della vulnerabilità genetica nei confronti della depressione arriva una doccia fredda da una recentissima pubblicazione sulla stampa specialistica. Nel corso del tempo si erano accumulati numerosi e promettenti studi sul coinvolgimento di una specifica variante genetica del trasportatore del neurotrasmettitore serotonina nel rischio sviluppare disturbi …

Gli antidepressivi sono tutti uguali?

Dopo che su questo blog avevamo cercato di fare un po’ di chiarezza su quanto i farmaci che inibiscono selettivamente la ricaptazione di serotonina siano differenti tra loro https://www.neurofarmacologia.net/02/01/2009/gli-inibitori-della-ricaptazione-della-serotonina-sono-tutti-uguali/ ecco che sull’argomento si pronuncia l’autorevole rivista “Lancet”. In un recente articolo un gruppo di autori italiani ed internazionali hanno analizzato …

Oxcarbamazepina e Disturbi dell’Umore

Disponibile in Europa fin dal 1980 l’Oxcarbamazepina (Nome commerciale: Tolep ) è un farmaco appartenente alla categoria degli antiepilettici con una struttura chimica molto simile a quella del suo “predecessore” Carbamazepina. L’ Oxcarbamazepina differisce dalla Carbamazepina per proprietà farmacocinetiche (interferisce molto meno con gli altri farmaci somministrati in associazione) ed …

selective serotonine reuptake inibitors and suicidal behavior

In the last years a variety of anecdotal studies suggested that treatment with selective sertraline inibitors (SSRIs) (paroxetine, sertraline, citalopram, escitalopram, fluoxetine, fluvoxamine) may induce suicidal behaviours. Taking into account all methodological difficulties in studying suicidal behaviour in a population of depressed patients (by definition with higher suicide risk than …

6 dicembre 2008 Bulimia Nervosa e Depressione

La Bulimia Nervosa, la Depressione ed i Disturbi d’Ansia sono patologie di crescente importanza nella comune pratica clinica degli specialisti e dei medici di base. Molto spesso tali disturbi si trovano in comorbidità negli stessi pazienti rendendo più difficile il trattamento ed incerta la prognosi. I pazienti ed i loro …

Inibitori della ricaptazione della serotonina e condotte suicidarie

Esistono una varietà di studi aneddotici che negli ultimi anni hanno sollevato la questione sulla possibilità che il trattamento con inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRIs ) (i.e. paroxetina, sertralina, citalopram, escitalopram, fluoxetina, fluvoxamina) potesse indurre comportamenti suicidari. Al di la delle varie ipotesi possibili e delle difficoltà metodologiche connesse …

Antidepressivi che agiscono sulla Dopamina

Le molecole attive sul sistema della dopamina sono conosciute per motivi totalmente differenti dalla depressione. I farmaci che agiscono legandosi ed inibendo i recettori per la dopamina (antagonisti) sono stati sviluppati come antipsicotici o tranquillanti maggiori; mentre i farmaci che agiscono legandosi ai recettori per la dopamina stimolandone l’azione (agonisti) …

Le depressioni sottosoglia

Precedentemente su questo blog avevamo parlato di depressioni sottosoglia e di come queste possano sfuggire all’osservazione medica sebbene creino gravi problemi alle persone che ne sono affette. https://www.neurofarmacologia.net/23/01/2009/i-disturbi-dellumore-la-diagnosi/ Il problema delle depressioni, come di molte altri problemi medici, è che questi non si manifestano come fenomeni “tutto o nulla” come …

I disturbi dell’umore, la diagnosi

I disturbi dell’umore (chiamati anche “disturbi affettivi”) comprendono oscillazioni del tono dell’umore verso il polo eccitativo (mania) o verso il polo depressivo (depressione). Depressione e mania sono frequentemente inquadrati come estremi opposti di un “continuum affettivo” o “spettro dell’umore” (Stahl 2000). In questa ormai classica descrizione mania e depressione rappresentano …

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi